0

Shop now

0

JORDANELLA FLORIDAE

6,56
Sold out
Product Details
Marca: TAF

Jordanella floridae abita principalmente habitat di acqua dolce poco profondi e ricchi di erbacce, inclusi stagni, paludi, canali e fossati ed è stato occasionalmente registrato in acque leggermente salmastre.




Temperatura in natura



18 - 22°C




Dimensioni minime dell'acquario: 60x30x35h cm sono quasi accettabili per una singola coppia ma, come la maggior parte dei membri della famiglia Cyprinontinadae , questa specie sta meglio se allevata in gruppo in un acquario più grande.

Anche se vengono ritrovati in natura in acque anche salmastre, sembra che vi si trovino solo occasionalmente, e che preferiscano habitat d'acqua dolce, con acqua bassa e calma.

Non hanno particolari esigenze per quanto riguarda l'allestimento dell'acquario, l'importante è che ci siano abbondanti ripari, nascondigli, barriere visive. I filtri a spugna sono i più adatti, in quanto non danneggeranno le uova o gli avannotti.

Anche l'illuminazione non è particolarmente importante, ma serve per incoraggiare la crescita di alghe filamentose, che sono il substrato di deposizione preferito.



Comportamento e compatibilità: è meglio se viene allevato in gruppo ma senza altre specie, in particolare se si punta alla riproduzione, ma se lo spazio è sufficiente può essere allevato in una comunità ben studiata.

I maschi richiedono spazio per formare il loro territorio, ma nella maggior parte dei casi due o più possono essere tenuti nello stesso acquario.





Alimentazione



Jordanella floridae è principalmente un micropredatore che si nutre di piccoli crostacei acquatici, vermi, larve di insetti e altro zooplancton, anche se mangiano anche alghe e altro materiale vegetale.

In acquario nella maggior parte dei casi accettano il mangime secco, ma dovrebbero essere offerti anche pasti regolari di piccolo cibo vivo o congelato come artemia, chironomus.  Se l'acquario o la vasca non contengono alghe filamentose, introdurre un mangime secco di buona qualità con aggiunta di vegetali, idealmente alghe, contenuti nella dieta.






Dimorfismo sessuale



I maschi adulti hanno pinne dorsali e anali più estese e sono significativamente più colorati rispetto alle femmine, soprattutto quando sono in condizione riproduttiva. Le femmine adulte tendono ad essere più panciute dei maschi, in particolare quando sono gravide, e presentano una macchia scura nella porzione posteriore della pinna dorsale che non è presente nei maschi.





Save this product for later
Share this product with your friends
Share by: