Controllo facile e sicuro dell'ammonio (NH4) e dell'ammoniaca (NH3) in acquari/laghetti. Esame dell'equilibrio biologico (attività batterica) nell'acqua dolce e marina
Sistema da laboratorio per la compensazione del colore proprio dell'acqua. Riempire le provette con l'acqua da testare, aggiungere ad una di esse il reagente, porre entrambe le provette nel portaprovette, leggere i valori sulla carta colorimetrica
Uso: nei nuovi allestimenti acqua dolce 1 volta/giorno. Nei nuovi allestimenti acqua marina 1 volta/settimana. In caso di malattie o di moria dei pesci.
Sul sito della JBL nell'area tematica Acquario o Laghetto troverai ampie informazioni sulle analisi dell'acqua e sulla risoluzione di problemi
Contenuto: 1 test rapido, test ammonio NH4 per ca. 50 misurazioni, con 3 reagenti, 2 provette di vetro con cappuccio avvitabile, siringa, blocco comparatore e scala colorimetrica.
Perché testare? Il processo di decomposizione e di mineralizzazione di tutte le sostanze organiche nell'acquario e nel laghetto attraversa gli stadi: proteine > ammonio > nitrito > nitrato. La misurazione dei diversi stadi permette di monitorare il funzionamento del sistema acquario/laghetto. Se il tasso di ammonio o di nitrito è troppo alto, questo può causare un disturbo nel metabolismo batterico. In regola, in un acquario curato con un efficace filtro biologico, rispettivamente in un laghetto da giardino ben tenuto, l’ammonio non è misurabile. L’ammonio è un importante nutriente per le piante e normalmente non velenoso per i pesci. Tuttavia, dipendentemente dal pH, dall’ammonio si può formare l'ammoniaca velenosa per i pesci.
Valori di ammonio raccomandati: Acquari d'acqua dolce (acquari di comunità): < 0,25 mg/l Acquari Tanganica-Malawi: < 0,25 mg/l Acquari con molte piante e pochi pesci (aquascaping): < 0,25 mg/l Acquari marini: 0-0,25 mg/l Laghetti: < 0,1 mg/l