Il nitrito è un composto azotato tossico che si forma quando l'equilibrio batterico è disturbato o nei nuovi allestimenti. Il test mostra esattamente il contenuto di nitrito dell'acqua
Il blocco comparatore compensa il colore proprio dell’acqua: riempi le due provette con l’acqua da esaminare, aggiungi ad una di esse il reagente, poni le provette nel blocco comparatore e leggi i valori sulla scheda colorimetrica
Uso: nuovo allestimento/acqua dolce: giornalmente per 3 settimane. Nuovo allestimento/acqua marina: 1 volta/settimana. In caso di malattie o di moria dei pesci
Sul sito della JBL nell'area tematica Acquario o Laghetto troverai ampie informazioni sulle analisi dell'acqua e sulla risoluzione di problemi
Contenuto: 1 test nitrito per circa 50 misurazioni, con 2 reagenti, 2 provette di vetro con tappo avvitabile, siringa, blocco comparatore e scala colorimetrica.
Perché testare? Il nitrito si forma durante la decomposizione batterica di proteine e ammonio. Normalmente sarà poi trasformato in nitrato atossico. Nell'acqua degli acquari e del laghetto il nitrito (NO2) non deve essere rilevabile. Se invece è possibile misurarlo, il processo di decomposizione batterica è disturbato. A partire da una concentrazione di 0,4 mg/l diventa pericoloso se non letale per i pesci perché il nitrito blocca il trasporto dell'ossigeno nel sangue degli animali. Qui aiutano cambi dell'acqua e buoni attivatori batterici come JBL Denitrol o JBL BactoPond.
Valori di nitrito raccomandati: Acquari d'acqua dolce (acquari di comunità): 0-0,2 mg/l Acquari Tanganica-Malawi: 0-0,2 mg/l Acquari con molte piante e pochi pesci (aquascaping): 0-0,2 mg/l Acquari marini: 0-0,2 mg/l Laghetti: 0-0,2 mg/l